Residenziale

LE ETÀ DELLA VITA: CRISI, ADATTAMENTO E CREATIVITÀ TRA SALUTE FISICA E MENTALE

RES
Dal 27-09-2025 al 27-09-2025
  • Fine iscrizione: 24-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 458544
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

Il convegno “Le età della vita: crisi, adattamento e creatività tra salute fisica e mentale” promosso da ARISMA si propone di esplorare i molteplici intrecci tra salute mentale e fisica con particolare attenzione alla terza età. In un contesto demografico e sociale in rapido mutamento, caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento della cronicità e dalla crescente complessità dei bisogni, diventa sempre più urgente sviluppare modelli integrati di promozione del benessere, prevenzione e cura.

La giornata favorisce il dialogo tra professionisti di discipline diverse — sanità pubblica, medicina generale, geriatria, psichiatria, psicologia, ingegneria e scienze motorie — offrendo uno sguardo intergenerazionale e interprofessionale sulle sfide dell’adattamento nei momenti di crisi e vulnerabilità. Un focus particolare è dedicato al ruolo delle tecnologie emergenti, all’inclusione sociale e culturale, e al potenziale trasformativo della creatività e dell’intervento precoce nella promozione della salute mentale.

 

Programma

Programma

08:30   Registrazione partecipanti

08:50   Introduzione

            Mario Amore

            Luigi Bagnoli

I SESSIONE

Moderatore: Alessandro Pirani

09:00   Percorsi di prevenzione e promozione della salute nella terza età: la visione delle istituzioni   sanitaria e della comunità

            Paolo Pandolfi

            Giuliano Barigazzi

09:40   Salute sociale e longevità              

             Rabih Chattat

10:00   Prevenzione, cronicità e fragilità

            Marco Cupardo

10:20   Discussione

10:30   Coffee Break

 

II SESSIONE

Moderatori: Marco Bertolotti, Francesca Neviani

10:40   La tecnologia al servizio della Salute Mentale nell’anziano

           Giovanna Zamboni 

           Francesca Benuzzi

11:10   “Ne cadat, invigilans graditur senior arte tenaci” Come misurare il rischio di caduta?

            Lorenzo Chiari

11:30   Discussione

 

III SESSIONE

Moderatore: Donato Zocchi

11:40   Lo Studio He.si.od: poesie in esametri al servizio della salute

           Stamatula Zanetidou             

11:50   Attività motoria e sarcopenia: un approccio integrato alla fragilità muscolare dell’anziano

           Pasqualino Maietta Latessa

12:10   Salute mentale, tempo della crisi

           Mario Amore

12:30   Interventi farmacologici, interventi precoci

            Martino Belvederi Murri

12:50   Discussione

13:00   Conclusioni

            Mario Amore

13:30   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Ordine Dei Medici Chirurghi e Degli Odontoiatri di Bologna
  • Via Zaccherini Alvisi, 4/E, 40138 Bologna (BO)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa